Manca poco alla chiusura del parco giochi digitale “Sonic Arcade”, con l’airdrop del nuovo token $S che è atteso per dicembre 2024.
La società Sonic Labs (precedentemente Fantom) ha stanziato un fondo da 200 milioni di dollari per remunerare la propria comunità.
Vediamo di seguito come assicurarsi una share della ricompensa airdrop.
Summary
Sonic Arcade: un programma airdrop dal valore di 200 milioni di dollari
L’imperativo di questo weekend è quello di partecipare assolutamente alla campagna GameFi di Sonic e di provare a guadagnare una quota dell’airdrop della crypto $S.
Prima di parlare dell’airdrop in questione, dobbiamo dedicare un introduzione al grande evento di migrazione/ rebranding che è atteso per Sonic.
A dicembre la famosa rete Fantom Opera passerà ufficialmente il testimone al nuovo layer-1 super scalabile Sonic, con una capacità di 10.000 transazioni al secondo.
Il progetto blockchain nato dal genio Andre Cronje evolve verso una nuova infrastruttura capace di affrontare le nuove sfide del settore crittografico.
Sonic avrà una finalità quasi istantanea, una sincronizzazione dei nodi 10 volte più veloce e una forte riduzione dei costi di esecuzione RPC e validazione blocco.
Il network mira a concorrere con la numerosa sfilza di catene layer-2 di Ethereum, e con le nuove infrastrutture di ultima generazione come Solana e Monad.
In onore della migrazione Sonic Labs ha lanciato un’interessante campagna airdrop.
La società ha deciso di stanziare una somma pari a 200.000.000 token $S (6% della supply) per supportare il delicato passaggio, offrendo un incentivo ad utenti e sviluppatori.
Considerando che i nuovi token $S avranno un rapporto 1:1 con i precedenti token FTM, il valore del fondo supera quota 200 milioni di dollari.
Si tratta di una cifra sbalorditiva se pensiamo che gran parte di essa sarà distribuita in maniera gratuita a tutti i giocatori dell’iniziativa gaming “Sonic Arcade”.
In pratica chi interagirà con alcuni giochi free-to-play sviluppati da Sonic otterrà dei punti che verranno convertiti in airdrop tra pochi giorni.
Ricordiamo, inoltre, che Sonic ha lanciato anche un programma di sostegno per sviluppatori e di onboarding bootstrap.
In questa prima fase, il 90% delle commissioni di rete incassate dalla chain andrà a tutti gli operatori di codice che stanno contribuendo all’espansione dell’ecosistema.
Inoltre è stato approvato anche un bridge nativo da/verso Ethereum e un piano per potenziare gli eventi della community.
Come giocare in modo gratuito su Sonic Arcade ed ottenere le ricompense in crypto
A questo punto vediamo come sfruttare gli ultimi giorni rimasti per giocare a Sonic Arcade ed accumulare più punti airdrop possibile.
La prima cosa da fare andare sul sito web ufficiale, connettere il wallet ed inserire un codice di benvenuto obbligatorio (potete usare questo: 3tze3r)
Il secondo passo è quello di richiedere gratuitamente la risorsa di prova $TOKEN, gratuitamente cliccando sul faucet “Get some $TOKEN” e verificando l’account Twitter.
Una volta eseguito questi semplici compiti sarete pronti per giocare ai vari free-to-play disponibili all’interno di Sonic Arcade.
A cosa servono i $TOKEN? Ogni partita costa 1 moneta e il faucet vi offrirà 210 monete gratuitamente ogni settimana.
Questi asset non hanno alcun valore monetario e servono solo ed esclusivamente per partecipare a Sonic Arcade.
Attualmente sono disponibili 5 giochi con cui poter interagire: Coin Flip, Rps, Plinko, Mines e Wheel.
Ogni gioco si basa sulla fortuna, grazie a una funzione casuale verificabile (VRF) che garantisce a tutti le giuste possibilità di vincere o perdere.
Non ci sono dunque skills da apprendere né particolari strategie da implementare: più giochi, più sei fortunato, più guadagni punti che equivalgono ad airdrop.
Ogni punto è rappresentato come 1x, ad esempio 5x equivale a 5 punti. L’obiettivo è quello di accumulare più punti possibili prima che finisca l’iniziativa.
Sonic offre ai propri utenti una dashboard airdrop dalla quale poter tenere traccia di tutti i punti vinti su Arcade.
Da lì è anche possibile generare un link di referral per invitare amici e ottenere il 10% dei punti che guadagnano.
Snapshot e distribuzione dell’airdrop
Passiamo ora alla distribuzione dell’airdrop di Sonic e ai dettagli del lancio di $S.
I token saranno distribuiti in modo lineare a tutti i partecipanti con una quota del 25% immediatamente disponibile al TGE, e la restante parte in vesting per 6 mesi.
L’airdrop terminerà completamente a giugno 2025, e gli utenti dovranno attendere fino a questa data per poter riscattare interamente il premio.
Ad ogni modo il team di Sonic ha architettato un metodo per consentire ai propri utenti di poter vendere in anticipo l’airdrop.
Al giorno 0 gli utenti riceveranno il 25%, mentre il 75% sarà racchiuso sotto forma di NFT finanziario. Il valore dell’NFT viene sbloccato nell’arco di 270 giorni (9 mesi) con un decadimento lineare. Ciò significa che sarà possibile ottenere i fondi in qualsiasi momento a un rapporto maggiore, bruciando però la restante parte.
Ecco di seguito alcuni esempi di come varia il rapporto token $S richieste e token $S bruciati in base all maturazione del vesting:
- Giorno 1: 0,37% richiesto e 99,63% bruciato
- Giorno 2: 0,74% richiesto e 99,26% bruciato
- Giorno 135: 50% richiesto e 50% bruciato
- Giorno 270: 100% richiesto e 0% bruciato
Per rendere l’idea, al giorno 135 (essendo una distribuzione lineare) si potrà richiedere la metà dell’airdrop bruciando per sempre l’altra metà. Attenzione si può sbloccare solo una volta.
L’NFT finanziario è stato sviluppato dal team PaintSwap utilizzando il sistema di order book ERC-1155. Questo approccio permette di ottimizzare i costi del gas favorendo l’operatività di market maker e trader con elevati ordini.
Ciò garantirà una profonda liquidità sia per gli acquirenti che per i venditori.
Aspettative e pareri finale sull’airdrop
Sicuramente la campagna Sonic Arcade rappresenta un’ottima opportunità per chi desidera guadagnare criptovalute ma non dispone di capitale di partenza.
L’iniziativa è completamente gratuita e permette a chiunque di provare a vincere una quota del montepremi, fissato a 200 milioni di dollari.
Non sono di certo briciole, ma vanno comunque rapportate all’elevato traffico utente che ha attirato Sonic Arcade.
Da considerare assolutamente poi il vincolo di vesting, che ci obbliga ad attendere 6 mesi per riscattare il premio per intero.
Effettivamente al lancio verranno distribuiti 50 milioni di dollari, che verranno divisi con centinaia di migliaia di utenti che stanno giocando incessantemente ormai da diversi giorni.
Le aspettative non possono che essere basse in termini economici, ma altresì abbondantemente elevate sul fronte del rischio/rendimento.
Giocare è gratis e Sonic potrebbe ricompensarvi nella migliore delle ipotesi con qualche centinaio di dollari.
Come fa notare “CryptoTeleguo” su X, se 1 milioni di utenti partecipassero a Sonic Arcade (tutti con gli stessi punti), ogni utente prenderebbe 150 dollari di airdrop.
Ad ogni modo il premio finale dipende da molti fattori e ci sarà comunque da osservare in che percentuale dell’airdrop gli utenti dell’Arcade verranno ricompensati.