HomeCriptovaluteBitcoinEl Salvador: cambiamenti sulla legge su Bitcoin per avere un accordo con...

El Salvador: cambiamenti sulla legge su Bitcoin per avere un accordo con FMI

El Salvador potrebbe mettere in atto dei cambiamenti sulla legge su Bitcoin, per riuscire a ottenere un accordo col Fondo Monetario Internazionale (FMI). Il Paese potrebbe ottenere l’accesso a 3,3 miliardi di dollari in prestiti se rende volontaria la scelta di accettare BTC da parte dei commercianti salvadoregni. 

El Salvador e i cambiamenti sulla legge Bitcoin per ottenere prestiti dalla FMI

Da quello che è emerso, pare che El Salvador potrebbe mettere in atto dei cambiamenti sulla sua legge Bitcoin per riuscire ad ottenere nuovi prestiti dal Fondo Monetario Internazionale (FMI).

Nello specifico, il Paese con BTC come valuta legale dal 2021, potrebbe rendere volontaria la scelta di accettare bitcoin come pagamento per i commercianti salvadoregni. 

Un cambio di programma dato che, fino ad ora, la legge su Bitcoin aveva obbligato la categoria ad accettare pagamenti in BTC, uguale a come già fa con l’altra valuta fiat legale del Paese, i dollari USA. 

Ora però le cose potrebbero cambiare. In ballo, infatti, il FMI ha predisposto questa clausola del nuovo accordo, offrendo in cambio a El Salvador il suo accesso ad un nuovo programma di prestiti da 1,3 miliardi di dollari. 

Non solo, anche Banca Mondiale e la Banca Interamericana di Sviluppo dovrebbero prestare un ulteriore miliardo di dollari ciascuna alla nazione, per un totale di 3,3 miliardi di dollari.

La decisione di El Salvador per il nuovo accordo col FMI sarà rivelata nelle prossime settimane. 

El Salvador: la decisione di cambiare la legge su Bitcoin vale 3,3 miliardi di dollari

A conti fatti, dunque, la decisione di El Salvador di cambiare la sua legge su Bitcoin come richiesto dal FMI, vale esattamente 3,3 miliardi di dollari in prestito. 

Eppure, tornando al 2021, El Salvador aveva scosso il mondo intero quando aveva concesso a BTC lo stesso status normativo della valuta ufficiale della nazione. 

Non solo, il Presidente Nayib Bukele ha istituito anche un fondo di Bitcoin nazionale, che, con BTC a quasi 100.000$ è arrivato a valere quasi 600 milioni di dollari. 

Ad ogni modo, di recente, sempre Bukele aveva dichiarato che era compiaciuto di quanto ottenuto dal 2021 ad oggi con la sua strategia su Bitcoin, ma che l’adozione di BTC nel Paese non è ancora diffusa quanto si sperava. 

Le raccomandazioni del FMI su BTC sono più morbide 

Lo scorso ottobre, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) aveva già raccomandato a El Salvador di restringere il campo di applicazione della legge sul Bitcoin. 

Un rinnovo di qualcosa già anticipato ad agosto 2024, anche se con un approccio più morbido da parte dell’agenzia. 

E infatti, il FMI è da sempre stato contrario alla scelta di El Salvador di legalizzare Bitcoin. A gennaio 2022, l’agenzia aveva esortato El Salvador a rimuovere lo status di valuta a corso legale per Bitcoin. Nel corso degli anni, però, il FMI ha cominciato a riconoscere il crypto asset.

E infatti, negli ultimi mesi, in merito al BTC, il FMI aveva raccomandato a El Salvador di doversi sforzare solo per migliorare la trasparenza e mitigare i rischi per la stabilità fiscale e finanziaria. 

Stefania Stimolo
Stefania Stimolo
Laureata in Marketing e Comunicazione, Stefania è un’esploratrice di opportunità innovative. Partendo come Sales Assistant per e-commerce, nel 2016 inizia ad appassionarsi al mondo digitale autonomamente, inizialmente in ambito Network Marketing dove conosce e si appassiona dell’ideale di Bitcoin e tecnologia Blockchain diventandone una divulgatrice come copywriter e traduttrice per progetti ICO e blog, ed organizzando corsi conoscitivi.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS