Galeon è un innovativo progetto crypto che utilizza l’intelligenza artificiale (AI) per semplificare alcuni aspetti del settore dell’assistenza sanitaria.
Si compone di un database che categorizza dati di pazienti, medici e personale ospedaliero, creando connessioni decentralizzate in modo sicuro e focalizzato sulla privacy.
L’obiettivo di Galeon è quello di migliorare la cura e la gestione dei pazienti attraverso un sistema EHR innovativo che è utilizzato da ospedali e governi in tutto il mondo.
Di recente ha anche lanciato una piattaforma gamificata che consente di promuovere una nuova cultura sanitaria, orientata alle nuove tecnologie.
Tutti i dettagli di seguito.
Summary
Galeon Crypto: l’intelligenza artificiale (AI) al servizio della sanità
Galeon è un progetto crypto che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel settore dell’assistenza sanitaria territoriale.
Promosso dall’agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare le attività di diagnosi e cura dei professionisti sanitari operanti nelle Case di Comunità,
Galeon impiega potenti algoritmi avanzati di machine learning che analizzano una vasta gamma di dati provenienti dai propri partner sanitari. Le informazioni arrivano da un sistema di cartelle cliniche elettroniche (EHR), che è utilizzato da ospedali e governi in tutto il mondo.
La piattaforma va però oltre alle funzionalità tradizionali degli EHR promuovendo una comunità dedicata alla medicina basata sull’addestramento dei dati AI e sulla blockchain.
Il progetto riesce a categorizzare i pazienti in base alle loro loro caratteristiche individuali, facilitando una gestione proattiva e personalizzata delle cure.
Grazie a questa nuova tecnologia, i medici possono identificare rapidamente le necessità degli assistiti e intervenire tempestivamente con trattamenti adeguati.
Da sottolineare come l’approccio di Galeon sia improntato alla decentralizzazione, alla privacy degli utenti e al rispetto dei dati sensibili degli assistiti.
La sua visione è quella di creare un ecosistema crypto collaborativo dove gli individui possono contribuire con i loro dati medici in modo anonimo e sicuro.
I problemi del settore sanitario risolti dall’approccio di Galeon
Il progetto crypto Galeon è in grado di risolvere alcune sfide complesse a cui si deve necessariamente interfacciare il settore sanitario, soprattutto quello territoriale.
Tra queste spiccano la gestione delle cronicità, la frammentazione delle cure e la mancanza di comunicazione efficace tra pazienti e professionisti sanitari.
Galeon offre una soluzione a tutti questi problemi attraverso la sua struttura tecnologica avanzata, che sfrutta sia l’intelligenza artificiale che la blockchain.
In primis la piattaforma utilizza in modo anonimo i dati dei pazienti per rilevare pattern e tendenze delle malattie croniche, abilitando i medici ad un intervento preventivo.
In questo modo è possibile monitorare costantemente i pazienti con determinate patologie fornendo loro un’assistenza continua e personalizzata.
Inoltre, grazie all’integrazione dei dati attorno ad unico database virtuale, assicura al personale sanitario un quadro completo e aggiornato delle condizioni di salute di ciascun paziente. Ciò riduce drasticamente il rischio di errori nelle cure fornite e migliora la qualità e la continuità del servizio finale.
Da sottolineare poi come la piattaforma crypto abilita un processo di comunicazione bidirezionale tra assistiti e medici. I pazienti possono inviare aggiornamenti sul loro stato di salute, chiedendo prescrizioni e consigli in tempo reale.
Il lancio della nuova piattaforma Atlantis dedicata al mondo della medicina
Non tutti sanno che a fine novembre Galeon ha presentato la sua nuova piattaforma crypto Atlantis, accessibile in versione beta tramite una lista d’attesa in versione beta.
Si tratta di un ecosistema gamificato, all’interno del quale i membri della comunità possono unirsi incentivando l’uso di un approccio medico decentralizzato.
Gli utenti di Galeon, definiti “Pionieri” hanno l’opportunità di riunirsi, organizzare eventi e meeting sanitari, il tutto garantendo la privacy degli assistiti.
L’obiettivo di Atlantis è quello di connettere personale ospedaliero e pazienti attorno ad un unico software condiviso, accessibile ed aperto a tutti.
Questa piattaforma è disponibile online in tutto il mondo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, impedendo una concentrazione del servizio attorno a singoli hub negli orari più caldi.
La gamification è un aspetto fondamentale di questo progetto poiché garantisce un’esperienza utente semplice e fluida, capace di accogliere anche i pazienti più giovani.
Galeon ha progettato Atlantis anche per milioni di innovatori crypto entusiasti che non sono ancora coinvolti nella crittografia, creando un solido ponte tra Web2 e Web3.
Questi potranno investire nella crypto $GALEON, utilizzata come risorsa di governance per votare progetti scientifici non-profit per far progredire la scienza e la ricerca medica.
Come funziona la crypto GALEON e quali sono le previsione di prezzo future?
Il token GALEON è utilizzato principalmente per facilitare le transazioni peer-to-peer all’interno dell’omonimo network crypto di Galeon.
Questa moneta è designata come asset per la raccolta fondi della piattaforma, con l’obiettivo di finanziare l’assistenza sanitaria attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale.
Gli utenti possono anche utilizzare GALEON per effettuare transazioni tra di loro, inclusi i pagamenti per per servizi sanitari e altre funzioni del progetto.
Inoltre i titolari del token possono accedere a determinate funzionalità avanzate della piattaforma, come la personalizzazione delle cure e la gestione proattiva delle cronicità.
Al momento della stesura dell’articolo GALEON capitalizza poco più di 20 milioni di dollari e risulta scambiabile solamente sull’exchange decentralizzato PancakeSwap.
Alcune sue criticità includono la volatilità intrinseca dei mercati delle criptovalute e la possibilità di nuove emissioni di token tali da influenzare negativamente il prezzo.
Da inizio anno mostra comunque una price action interessante, con il suo valore che è aumentato del 150% sulla scia del forte interesse degli investitori.
Per quanto riguarda le previsioni, nel breve termine, è possibile che GALEON possa essere succube di una violenta volatilità del mercato crittografico.
Le sue quotazioni potrebbero tornare velocemente intorno agli 0,02 dollari qualora l’interesse per le altcoin venisse meno con l’aumentare della dominance di Bitcoin.
Allo stesso tempo però nel medio periodo le previsioni risultano favorevoli e vedono crescere la valuta fino al target degli 0,08 dollari entro il 2025.
Questo le conferirebbe una quotazione maggiore di 60 milioni di dollari, tale da poter attirare nuovi partner e promuovere la risorsa attorno ad un pubblico più vasto.