Maker DAO: le ultime statistiche di DAI
Maker DAO: le ultime statistiche di DAI
DeFi

Maker DAO: le ultime statistiche di DAI

By Alfredo de Candia - 13 Apr 2020

Chevron down

Quando pensiamo alla finanza decentralizzata (DeFi) pensiamo subito al più famoso protocollo DAI di Maker DAO e alla sua possibilità di avere un asset decentralizzato, stabile e che si puo sfruttare con altri protocolli come Compound.

Uno strumento interessante per vedere e comprendere le varie statistiche di DAI lo possiamo trovare qui, un portale che racchiude tutti i numeri relativi al progetto e da cui possiamo facilmente capire l’andamento di questa stablecoin.

dai-maker-dao-statistiche

Il totale di DAI in circolazione è attualmente poco più di 80 milioni, mentre i SAI che sono ancora in circolazione sono di poco inferiore a 14 milioni che comunque concorrono insieme a formare la supply totale di oltre 93 milioni.

Ricordiamo che il 24 aprile si voterà per iniziare a spegnere il precedente protocollo dei Single-Collateral DAI (SDC) e quindi è consigliabile migrare i propri SAI in DAI, cosi da non perderli.

Come sappiamo, al momento sono 4 le fonti che creano DAI, ovvero ETH, BAT, USDC, che è stato aggiunto da poco, e i DAI che sono stati migrati da SAI dal relativo smart contract, tra cui anche il System Debt.

Altro parametro da prendere in esame sono il totale di DAI generati per ogni collaterale e il relativo tetto (ceiling in inglese) che è il numero massimo di DAI che quegli asset possono generare: per ETH sono 90 milioni, per USDC sono 20 milioni e per BAT sono 3 milioni.

Poi abbiamo le varie stability fee, diverse per ogni asset ma che comunque sono sempre variabili in base alla governance di Maker, che vengono pagate quando di generano i nuovi DAI dai Vault.

Questi sono solo alcuni dei numeri e delle statistiche riguardo a DAI, infatti possiamo vedere anche il prezzo dei singoli asset, il DSR (DAI Savings Rate), il numero di Vault aperti, il totale dei Chai, e i DAI e MKR in Uniswap, nonché gli indirizzi dei vari smart contract.

Di recente DAI si è anche rivelato più profittevole degli investimenti in borsa e presto entrerà anche nel mondo del gaming.

Alfredo de Candia

Android developer da oltre 8 anni sul playstore di Google con una decina di app, Alfredo a 21 anni ha scalato il Monte Fuji seguendo il detto "Chi scala il monte Fuji una volta nella vita è un uomo saggio, chi lo scala due volte è un pazzo". Tra le sue app troviamo un dizionario di giapponese, un database di spam e virus, il più completo database sui compleanni di serie Anime e Manga e un database sulle shitcoin. Miner della domenica, Alfredo ha una forte passione per le crypto ed è un fan di EOS.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.