Il report Nansen dimostra come l’enorme crescita del settore crypto, DeFi e NFT nel 2021 abbia avuto una leggera flessione nel 2022, con alcune eccezioni.
Summary
Settore crypto in declino nel 2022, secondo il report Nansen

Il 2021 è stato un anno esplosivo per il mondo delle criptovalute, caratterizzato da alcuni temi innovativi e dirompenti. Questo è almeno quanto emerge dal rapporto sul mercato della blockchain fatto dalla società di analisi Nansen a gennaio del 2022.
Nel comunicato a corredo del report si legge:
“Ethereum non è più l’unica piattaforma di smart contract con un utilizzo reale, come le criptovalute decisamente multi chain nel 2021. La DeFi ha continuato a portare capitali in criptovalute, ma gli NFT hanno anche portato le persone.”
Nel 2022 la società di ricerca si aspetta che NFT e DeFi continuino nella loro crescita che potrà effettivamente modificare gli assetti del mondo delle blockchain.
Vediamo inoltre, Ethereum in calo costante di utenti a vantaggio di blockchain più sostenibili, economiche e scalabili come BNB smart Chain, Avalanche e Polygon.
Ma il nuovo report sul primo quarto dell’anno, sempre pubblicato da Nansen ed incentrato soprattutto sulle blockchain L1, ha mostrato qualche piccolo segnale di cedimento, soprattutto in BNB smart chain e Polygon, mentre Avalanche ha ancora sovraperfromato il mercato.
Ma questo potrebbe essere anche fisiologico, secondo gli esperti, dopo un anno di vero e proprio boom per questo tipo di blockchain, assai apprezzate per sviluppatori di Defi e Dapp nel 2021.
Le performance di Polygon
A partire da Polygon, comunque la sua scalabilità e le sue tariffe molto più basse rispetto alla concorrenza per esempio di Ethereum, ha permesso alla blockchain L2 di avere un guadagno di quasi il 1000% nel 2021.
Ma come evidenziato dal report nel primo trimestre del 2022, questa attività sembra aver subito un inatteso stop.
Ma malgrado ciò dovuto anche e soprattutto ad una flessione del mercato in generale, il volume medio delle transazioni nel primo trimestre del 2022 è rimasto sostanzialmente stabile.
In particolare, nel primo trimestre del 2022 si è assistito a un massiccio picco di gas su Polygon, un segno di attività in crescita.
Il picco di attività del gas è stato causato dal gioco blockchain Sunflower Farm. A gennaio, il ritmo di crescita del gioco ha portato alla congestione della rete Polygon, facendo salire i prezzi del gas a livelli vertiginosi.
Al suo apice, il gas totale giornaliero pagato dagli utenti sulla rete Polygon il 5 gennaio 2022 è stato quasi l’800% in più rispetto al gas totale giornaliero pagato il 30 dicembre 2021.
L’attività di BNB smart chain
In leggera flessione anche l’attività on-chain su BNB Chain, in linea con l’andamento generale del trimestre.
Secondo i dati di Nansen, BNB smart chain rimane comunque il leader del settore, anche se dopo il picco dell’ultimo quarto del 2021, all’inizio del 2022 il volume delle transazioni giornaliere è leggermente calato.
BNB rimane comunque, anche nel 2022, la blockchain più attiva per numero di transazioni, anche rispetto ad Ethereum. Il rapporto è infatti di circa 3-6 volte quello di Ethereum, con un picco di 8 milioni di transazioni all’inizio di gennaio.
Avalanche regge il gioco
In controtendenza invece Avalanche che anche nel primo trimestre del 2022 continua a mantenere ritmi di crescita impressionanti. Il volume delle transazioni giornaliere di Avalanche ha continuato a crescere quasi ininterrottamente da luglio 2021 e attualmente il volume delle transazioni giornaliere si attesta ad oltre 600.000.
Anche il dato sui nuovi indirizzi giornalieri mostra una crescita costante e continua con 79.200 indirizzi al giorno, 278.000 indirizzi nella settimana e ben 593.000 nuovi indirizzi ogni mese.
Oltre mezzo milione di indirizzi unici utilizzano Avalanche. Gli esperti di Nansen fanno notare come questo dato sia oltre 5 volte il numero di indirizzi mensili sul più popolare L2 Arbitrum di Ethereum.