In questo articolo vediamo come ottenere gratuitamente token ADA sulla testnet di Cardano e come utilizzare questa particolare risorsa crypto.
Per farlo sarà necessario installare un wallet decentralizzato ed entrare in contatto con i faucet della Fondazione Cardano.
Generalmente i token testenet sono utilizzati per provare un nuovo ambiente blockchain, senza rischiare di perdere denaro reale, testando appunto alcune funzionalità.
Queste monete possono essere anche sfruttate per partecipare ad airdrop gratuiti.
Tutto nei dettagli di seguito.
Summary
Cosa sono le crypto testnet e a cosa servono?
I token testnet sono delle crypto, senza valore o liquidità sottostante, che vengono utilizzate da sviluppatori ed utenti per provare una particolare applicazione blockchain. Queste monete vengono create artificialmente per consentire alla comunità di interagire con una soluzione crittografica senza rischiare di perdere denaro reale.
Sono più facili da emettere rispetto ai classici token poiché presentano caratteristiche come Il mining di blocchi più veloce e le conferme delle transazioni di test più rapide.
Queste crypto sono vincolate ad una rete blockchain di tipo “testnet”, che si distacca dal network principale, indicato in gergo come “mainnet”, dove avvengono le interazioni reali.
Ciò significa che i token testnet non possono essere utilizzati in mainnet ma solo in reti di prova che non hanno alcun valore economico.
Per fare un esempio, la blockchain di Ethereum presenta la rete principale mainnet dove girano veri ETH, e varie reti testnet come Goerli, Sepolia e Holešky dove girano ETH di test.
Spesso la Fondazione Ethereum sfrutta questi network secondari per delle prove tecniche che dovranno poi essere replicate in mainnet.
Anche la blockchain di Cardano e altre realtà crittografiche presentano reti e token testnet, utilizzabili liberamente da chiunque.
I vari team di sviluppo, ma anche gli utenti stessi, sfruttano le testnet per sperimentare nuove funzionalità risolvendo eventuali problemi prima di lanciare in live l’applicazione.
Inoltre, le testnet possono essere utilizzate per testare le performance e scalabilità della blockchain, ossia la velocità di elaborazione di grandi volumi di transazioni.
Come si ottengono i token testnet? Sfruttando dei portali web noti come faucet, che offrono token in cambio della risoluzione dei captcha.
Parliamo delle stesse piattaforme che fino a 13 anni fa regalavano 5 BTC (reali) per ogni utente che li richiedeva, nell’intento di diffondere la tecnologia.
Fonte: https://x.com/bchaindisrupt/status/1846961978331349404
Cardano e crypto: come si ottengono i token ADA testnet?
A questo punto andiamo più nello specifico e vediamo come ottenere token ADA testnet all’interno della blockchain di Cardano.
La fondazione crittografica del progetto offre alla propria comunità un comodo faucet dove ogni utente o sviluppatore può richiedere una somma predefinita di queste crypto.
Entrando sul sito web ufficiale dei tools ADA, ed impostando alcuni parametri, si può richiedere fino a 10 ADA testnet per portafoglio ogni 24 ore.
Per ottenere questi fondi è necessario inserire l’indirizzo del proprio portafoglio, selezionare l’API key (opzionale) e risolvere il captcha prima di cliccare su “request fund”.
Il limite giornaliero consente un flusso costante di token di prova ad ogni persona che vuole interagire con il network Cardano. È possibile comunque creare più wallet e richiedere più volte i token ADA testnet su indirizzi differenti, per poi spostarli in un unico portafoglio crypto.
I token vengono aggiunti immediatamente al saldo, senza tempi di attesa.
Un altro strumento ideale per entrare in possesso dei token Cardano testnet è quello di utilizzare il cosiddetto faucet Triangle.
Qui ogni utente può richiedere fino a 1 ADA ogni 24 ore, oltre ad una miriade di altri token di test come BTC, ETH, DOGE, SOL ecc.
È possibile ottenere più di 1 ADA eseguendo una piccola donazione o contattando la Fondazione Cardano ed indicando il motivo tecnico di questa necessità.
La pool di Cardano comprende 10.400 ADA pre-prodotti e pronti ad essere distribuiti.
Anche qui il meccanismo è simile al precedente faucet: basta indicare il proprio indirizzo, risolvere il captcha, cliccare su “request 1 ADA” ed il gioco è fatto.
Prepara il tuo wallet crypto Cardano ed interagisci con la comunità
Prima di richiedere i token ADA testnet, è necessario utilizzare un portafoglio Cardano abilitato all’uso delle reti di prova della blockchain.
Infatti, quando nei faucet indichiamo l’indirizzo dove vogliamo ricevere le crypto, dobbiamo assicurarci che quell’indirizzo sia relativo alla rete testnet di Cardano (e non alla mainnet).
Per prima cosa è fondamentale scaricare un wallet Cardano come Daedalus o Yoroi: queste sono le due scelte principali suggerite dalla comunità crittografica. Entrambi funzionano bene con l’impostazione testnet.
Durante il processo di installazione, assicurati di scegliere la scelta testnet. Questo renderà un portafoglio separato per il testnet dal tuo portafoglio mainnet.
Evita di gestire i token reali in mainnet sulla stessa interfaccia wallet dove utilizzi i token testnet, per motivi di sicurezza interna.
Dopo aver impostato il portafoglio testnet, è possibile richiedere e ricevere i token testnet sul faucett Cardano ufficiale o su altri siti. Puoi iniziare subito ad interagire con le funzionalità della piattaforma Cardano, facendo test e provando nuove feature.
Sfrutta queste risorse per giocare con i contratti intelligenti Cardano e creare nuove dApp.
Se non sei molto pratico del mondo blockchain e dei processi decentralizzati, puoi utilizzare le testnet per fare esperienza, senza rischiare denaro reale nelle mainnet.
Airdrop e testnet: un’attività blockchain gratuita e potenzialmente remunerativa
Oltre a scopi puramente di controllo infrastrutturale, i token testnet come quelli della blockchain di Cardano, possono essere utilizzati per guadagnare airdrop crypto.
Fermo restando che al momento non ci sono interazioni testnet disponibili con l’ecosistema Cardano ( ma potrebbero arrivare in futuro) il concetto generale rimane invariato.
Alcuni progetti effettuano delle campagne ricompense per spingere sempre più utenti a provare le proprie reti testnet, nell’intento di scovare più facilmente bug e falle tecniche.
In questo modo la comunità, in cambio di una piccola ricompensa, contribuisce a supervisionare i codici ed i contratti di quel progetto evitando possibili danni futuri.
Gli airdrop da testnet risultano molto interessanti poiché permettono di partecipare ad una distribuzione di fondi in modo totalmente gratuito, senza impegnare risorse.
Ovviamente queste campagne offrono premi più ridotti rispetto a quelle attività (come lo staking) dove è richiesto uno sforzo economico.
Ad ogni modo possono comunque rivelarsi remunerative, specialmente se gestite con costanza e sfruttando più wallet alla volta.
In questo momento una testnet che vale la pena provare è quella di Sonic (ex Fantom) che in attesa di lanciare in mainnet a dicembre, sta svolgendo una campagna incentivizzata.
Potete seguire le varie interazioni nel seguente thread di Atom Research.