Il famoso exchange di criptovalute Coinbase ha appena lanciato COIN50, un indice che replica l’andamento dei top 50 asset digitali per capitalizzazione di mercato.
Lo strumento, negoziabile su Coinbase International Exchange e Coinbase Advanced, offre la possibilità di investire facilmente nel settore crittografico in modo diversificato.
La scelta della piattaforma di introdurre COIN50 riflette il sempre maggiore interesse degli investitori verso Bitcoin ed i maggiori token.
Vediamo tutti i dettagli di seguito.
Summary
Coinbase introduce l’indice benchmark COIN50
Con una mossa inaspettata, la nota borsa di scambio statunitense Coinbase ha lanciato un nuovo benchmark crittografico globale chiamato COIN50.
Si tratta di un indice che rappresenta le top 50 risorse digitali quotate su Coinbase (escluse stablecoin) che soddisfano alcuni particolari requisiti di ammissione.
Coinbase Asset Management e Market Vector Indexes guidano la supervisione di questo strumento, che appare conforme alle regolamentazioni internazionali (non US)
Gli investitori possono fare affidamento su questo strumento crittografico per un’esposizione trasparente e affidabile al mercato delle criptovalute.
Indicativamente dal 1° gennaio 2021 al 30 settembre 2024 i migliori 50 token del mercato hanno sovraperformato Bitcoin come ritorno economico.
I singoli asset che sono presenti al suo interno sono pesati in base alla loro capitalizzazione di mercato, con Bitcoin che ovviamente è la moneta primaria.
Più nel dettaglio, la moneta arancione compone il 50,3% del nuovo indice di Coinbase, mentre Ethereum rappresenta il 27,5%.
Seguono Solana con il 6,4%, Ripple con il 3,1%, Dogecoin con l’1,5% ed il resto delle top 45 crypto con l’’11,2%.
Questa suddivisione evidenzia come le performance di COIN50 dipendono per quasi il 90% dalle prime 5 monete appena elencate.
Diversificazione e categorie di riferimento
In maniera simile ad altri indici del mondo crypto, il nuovo indice di Coinbase apre le porte a investimenti diversificati sul mondo crypto.
Ispirandosi al benchmark dell’S&P500, COIN50 mira a diventare un punto di riferimento globale, mirando a replicare i suoi successi.
Dal 1957 lo strumento d’investimento statunitense creato da Standard & Poor rappresenta infatti il più scambiato di sempre, ancora oggi leader degli indici azionari.
Per quanto riguarda le categorie di riferimento di COIN50 di Coinbase, notiamo come il gruppo dominante sia quello delle “Smart Contract Platforms”.
Ricoprono una parte sostanziosa della torta anche i token “DeFi”, “infrastructure application & DePin” e “Media & Entertainment”.
Vi è una fetta importante anche per le crypto legate ai mondi “Payments” e “memecoin”, con le ultime che sono emerse come vera protagoniste dell’ultimo mercato rialzista.
Chiudono infine le monete “Store of Value”, come il re Bitcoin.
Negoziazione futures e ribilanciamento trimestrale: le caratteristiche del nuovo indice di Coinbase
Il nuovo indice di Coinbase è negoziabile su Coinbase International Exchange per utenti retail, e su Coinbase Advanced per investitori istituzionali.
COIN50 offre la possibilità di andare in leva fino a 20X tramite un contratto futures perpetuo che segue le logiche dei derivati crypto.
Tuttavia, lo strumento è disponibile solo ed esclusivamente per utenti residenti al di fuori degli Stati Uniti, del Regno Unito e del Canada.
È ovviamente richiesta la verifica KYC, in quanto benchmark regolamentato in Europa e sottostante alle norme introdotte con il MiCA.
Ricordiamo inoltre che ogni moneta di COIN50 segue un rigoroso processo di verifica che valuta le attività rispetto agli standard legali, di conformità e di sicurezza tecnica.
Per quanto riguarda il ribilanciamento delle risorse interne all’indice, la pratica avviene periodicamente basandosi sulle variazioni della capitalizzazione di mercato.
Ogni 3 mesi Coinbase aggiornerà le top 50 crypto (che soddisfano i criteri dell’indice) in base alle loro performance sul mercato. Inoltre, l’exchange compra e vende piccole quantità di ogni asset per riequilibrare la ponderazione dello strumento.
Anche qui l’S&P500 farà da modello, con l’indice azionario che aggiunge e rimuove mediamente 30 titoli l’anno.
L’obiettivo di Coinbase è quello di rappresentare almeno l’80% della capitalizzazione totale del mercato crypto attraverso il suo paniere diversificato.
Il crescente interesse degli investitori istituzionali e retail sul mondo crypto
L’introduzione di COIN50 da parte di Coinbase sottolinea il crescente interesse globale degli investitori per opportunità insite all’interno del mercato delle criptovalute.
La crypto economy si sta rapidamente espandendo, con un vivace ecosistema di gettoni che guidano l’innovazione e migliorano l’accesso all’interno del nostro sistema finanziario.
Nel mondo della finanza tradizionale la presenza di indici e di strumenti derivati ha permesso in passato di espandere l’ingresso dei capitali in borsa.
Ora Coinbase è pronta a compiere lo stesso passo nel settore degli asset crittografici.
Con Bitcoin che ha di recente segnato nuovi massimi storici, non c’è strumento crittografico migliore che offra contemporaneamente flessibilità, diversificazione e conformità
Il lancio di COIN50 arriva in un momento cruciale nella maturazione dei mercati, offrendo un accesso semplificato alle speculazioni digitali.
Gli investitori non devono avere a che fare con chiavi private e gestioni complesse dell’investimento. Gli stessi non devono neppure destreggiarsi in autonomia tra investimenti multipli ed asset differenti, ma possono banalmente seguire il benchmark.
I trader possono anche utilizzare l’indice di Coinbase per tracciare le prestazioni del più ampio mercato crittografico e valutare i loro rendimenti.
COIN50 pone le basi per l’innovazione futura nel modo in cui le attività crypto vengono monitorate, negoziate e incorporate nei portafogli di investimento.
Guardando avanti Coinbase mira a lanciare un indice significativamente più ampio, in linea con le dimensioni e la diversità crescenti del mercato.