HomeCriptovaluteCoinbase aggiunge Dogecoin, Litecoin e Bitcoin cash al futures trading della propria...

Coinbase aggiunge Dogecoin, Litecoin e Bitcoin cash al futures trading della propria piattaforma

Coinbase Derivatives, sezione dedicata dell’exchange per il trading di derivati, ha annunciato che il 1° aprile aprirà alle contrattazione futures per le crypto Dogecoin, Litecoin e Bitcoin Cash.

Per farlo ha dovuto presentare un autocertificazione presso la CFTC in cui attesta la registrazione dei nuovi contratti futures, rispettando tutti i termini previsti dall’agenzia.

Coinbase ha inoltre giustificato alla propria community il listing di Dogecoin dicendo che la memecoin ricopre ormai un ruolo centrale nel panorama delle criptovalute, essendo uno degli asset più storici dell’industria.

Tutti i dettagli di seguito.

Coinbase apre al futures trading per Dogecoin, Litecoin e Bitcoin Cash

Tra 11 giorni, a meno che non si tratti di un pesce d’aprile, Coinbase Derivatives listerà le criptovalute Dogecoin, Litecoin e Bitcoin Cash all’interno della propria piattaforma nella sezione del futures trading.

Sulla carta non sembra uno scherzo programmato dell’exchange, visto e considerando che per annunciare l’inclusione delle 3 monete agli scambi in leva ha scritto diverse lettere al al segretario della Commodities Futures Trading Commission (CFTC) Christopher Kirkpatrick.

In questi documenti è stata messa per iscritto l’intenzione di quotare i cosiddetti contratti futures mensili regolati in contanti, oltre ai dettagli sulle dimensioni dei contratti, i metodi di regolamento e la struttura.

In particolare Dogecoin, Litecoin e Bitcoin Cash sono state presentate alla CFTC attraverso il metodo dell’autocertificazione, ai sensi del regolamento 40.2(a) dello stesso ente di vigilanza statunitense che permette questo genere di dichiarazione nel campo derivati..

La procedura permette di introdurre nuove offerte di investimento all’interno del broker, senza dover attendere la conferma ufficiale da parte dell’agenzia, a patto che la piattaforma confermi l’aderenza del prodotto ai regolamentil Commodity Exchange Act e ai regolamenti CFTC.

coinbase dogecoin litecoin futures
coinbase dogecoin litecoin futures

Il lancio delle 3 crypto nel mercato di derivati il 1° aprile sottolinea gli sforzi di Coinbase nel cercare di offrire ai suoi clienti la più ampia scelta di investimenti, potendo contare su una moltitudine di prodotti ed opportunità differenti con ampia liquidità sottostante.

Inoltre la mossa dell’exchange nell’aggiungere Dogecoin, Bitcoin Cash e Litecoin alla sua suite di trading pairs nel comparto Derivatives potrebbe essere letta come una frecciatina alla Securities and Exchange Commission (SEC) dopo il rifiuto dell’ETF spot su Ethereum.

Come sottolinea anche James Seyffart, analista ETF presso Bloomberg, le 3 crypto presentano lo stesso meccanismo di consenso (Proof-of-Work) di Bitcoin.

Coinbase potrebbe fare leva su questo concetto per chiedere l’approvazione di un exchange traded fund di questi titoli ai mercati regolamentati statunitensi.

Queste le parole dell’esperto in un recente post su X:

“Questo è interessante… mi chiedo se la SEC si oppone alla classificazione di questi ‘futures su materie prime’ rispetto a ‘futures su titoli’. Considerate le loro origini da Bitcoin, sostenerli come titoli sarebbe essere impegnativo, soprattutto dopo l’approvazione dell’ETF spot #Bitcoin. La selezione di Coinbase potrebbe essere strategica.”

Nel frattempo Coinbase spiega alla propria community il motivo dell’annuncio del lancio in futures trading per Dogecoin, che sarebbe legato alla popolarità e all’importanza della moneta nel settore crittografico.

La memecoin rappresenta, come sostenuta dall’exchange, un pilastro nel mondo delle valute digitali che da semplice scherzo  su internet è passata ad essere un asset che capitalizza oltre 22 miliardi di dollari.

Subito dopo la notizia DOGE è cresciuta del 15% nelle ultime 24 ore. Nello stesso periodo LTC segna un rialzo del 5,6% e Bitcoin Cash del 15,7%.

Andamento sul mercato dell’azione COIN

Mentre Coinbase rafforza la propria posizione nei mercati futures preparandosi ad aggiungere le coppie di scambio relative per le monete Dogecoin, Litecoin e Bitcoin CSH a partire dal 1° aprile, il titolo COIN si prepara ad un’altra leg up a rialzo.

Dopo una breve fase di storno che ha coinvolto la price action dell’azione per tutta la scorsa settimana, ora la domanda sembra essere pronta ad oltrepassare il muro dell’offerta.

Ieri, l’azione di Coinbase ha registrato un ottimo +11,8%, riportando le proprie quotazioni a 256,88 dollari e recuperando gran parte del terreno perso nei giorni precedenti.

Oggi il pre-market sembra indicare una continuazione al rialzo per il titolo, che segna già da adesso un prezzo maggiorato rispetto a quello di chiusura di ieri, con i prezzi che indicano il valore di  261,35 dollari.

I volumi sono buoni ed in caso di rottura del livello dei 270 dollari, COIN potrebbe facilmente andare alla ricerca dei 300 dollari per poi tentare nell’impresa di abbattere la resistenza psicologica.

Se i tori dovessero essere invece rigettati, c’è da fare attenzione al supporto dei 220 dollari, e successivamente a quello più importante dei 200 dollari, dove un breakdown potrebbe mettere fine alle speranze di un pump nel breve termine.

L’andamento futuro dell’asset dipenderà molto soprattutto dalle sorti di Bitcoin e dai dati relativi ai flussi degli ETF bitcoin spot che emergeranno giorno per giorno presso le borse statunitensi.

Ricordiamo che il titolo di Coinbase è in crescita del 57% da inizio anno e del 217% da marzo 2023.

Grafico del prezzo delle azioni Coinbase COIN
Alessandro Adami
Alessandro Adami
Laureato in "Informazione, Media e Pubblicità", da oltre 4 anni interessato al settore delle criptovalute e delle blockchain. Co-Fondatore di Tokenparty, community attiva nella diffusione di crypto-entuasiasmo. Co-fondatore di Legal Hackers Civitanova marche. Consulente nel settore delle tecnologie dell'informatica. Ethereum Fan Boy e sostenitore degli oracoli di Chainlink, crede fermamente che in futuro gli smart contract saranno centrali all'interno dello sviluppo della società.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick