In questo articolo vediamo le ultime news più rilevanti ed un’analisi dei prezzi per le crypto Stellar (XLM), Cosmos (ATOM) e Binance Coin (BNB).
Cosa ci riserva di interessante in questi giorni il mercato delle criptovalute?
Tutti i dettagli di seguito.
Summary
Ultime news per le crypto Stellar, Cosmos e Binance
Le ultime crypto news per Stellar parlano dell’avvio di una serie di programmi di incentivi che fanno parte del fondo “Soroban” da 100 milioni di dollari, volti ad aiutare la community di sviluppatori a testare e sperimentare i progetti sulla piattaforma di contratti intelligenti.
In totale ci sono 7 diversi programmi che sono già stati avviati o saranno avviati a breve: Sorobounty Spectacular, Sorobanathon: Road to Mainnet, Stellar Community Fund (SCF), SCF Startup Camp, Soroban Dapps Challenge, RPCiege e Soroban Quest.
Ognuno di questi è rivolto ad una certa classe di sviluppatori con skills ed esperienza diverse.
Parlando invece di Cosmos è da sottolineare l’ultimo annuncio della Wormhole Foundation che ha lanciato un’applicazione, alimentata da Cosmos SDK, per ampliare l’accesso all’interchain.
Si tratta di Wormhole Gateway ed aiuterà a portare liquidità all’interno di tutte le 23 blockchain connesse al progetto, migliorando la sicurezza e la sovranità del protocollo.
Tramite una semplice integrazione IBC, gli utenti saranno in grado di collegare i propri fondi a qualsiasi catena IBC senza costi aggiunti di bridging.
Il framework Cosmos SDK aiuta ad aumentare la trasparenza e consente a Wormhole di utilizzare i client IBC per facilitare i trasferimenti di liquidità all’interno dell’interchain mantenendo inalterate le caratteristiche di flusso libero dei dati.
Infine, per quanto riguarda Binance c’è assolutamente da citare l’ultima collaborazione dell’exchange con il cantautore canadese “The Weeknd” che ha partecipato al suo tour mondiale, iniziato il 6 giugno.
Binance ha presidiato tutti i concerti dell’artista portando diversi gadget e organizzando alcuni eventi per potenziare l’esperienza dei fan nel mondo web3.
In particolare l’exchange ha organizzato alcuni “after hours” e regalato NFT commemorativi del concerto.
Parallelamente in ogni tappa di The Weeknd è stato portato un enorme cubo con il logo di Binance su cui era presente un’esperienza AR immersiva.
L’ultimo concerto c’è stato a Praga ed ha coinvolto più di 60.000 persone.
Questo genere di partecipazioni da parte di provider di servizi crypto come Binance aiuta ad avvicinare le nuove generazioni al mondo del web3 ed a potenziare il proprio brand davanti ad un pubblico differente da quello che si incontra negli ambienti finanziari.
Analisi di mercato delle crypto Stellar (XLM), Cosmos (ATOM) e Binance coin (BNB)
Spostiamo ora sui mercati ed andiamo ad analizzare singolarmente la situazione a livello prezzi delle crypto Stellar (XLM), Cosmos (ATOM) e Binance coin (BNB)
Partendo da Stellar (XLM) possiamo subito osservare la positività della price action dell’ultimo mese, sospinta dalla vincita della causa legale di Ripple contro la SEC.
Essendo Stellar correlata al network blockchain per scambi transnazionali, nel giorno in cui è stata annunciata la vittoria in tribunale, XLM ha pompato di oltre il 60%.
Nei giorni successivi i prezzi hanno corretto leggermente la loro traiettoria andando a formare una bull flag con base a 0,13 dollari e massimo a 0,19 dollari.
È importante per la moneta crittografica che la struttura non venga compromessa e che si rimanga al di sopra della media mobile esponenziale a 60 periodi sul giornaliero per proseguire il trend rialzista.
Prossimo target 0,236 dollari dove confluiscono due top toccati in passato dalla crypto.
In caso di rottura ribassista, i prezzi potrebbero tornare facilmente in zona 0,1 dollari.
Sul fronte Cosmos (ATOM) le cose vanno decisamente peggio: dopo aver chiuso il 2022 con un buon rialzo di fine anno, la criptovaluta ha visto un 2023 all’insegna dei soli ribassi, con i prezzi che si sono mantenuti costanti al di sotto dell’EMA 10 sul giornaliero.
Pochi tentativi sterili di ripartenza a rialzo sono stati prontamente bloccati dagli orsi che hanno portato il valore di ATOM sempre più in discesa.
Il trend principale dunque è prettamente ribassista e lo scenario di conclusione di quest’anno anno non cambia.
Potremmo tuttavia trovare un buon ingresso per un long speculativo non appena ( e se) il grafico toccherà livelli ipervenduti nell’indicatore RSI, come avvenuto per esempio il 10 giugno.
Se si crede nel progetto Cosmos e nel futuro delle interchain, nessuna paura: questi momenti potrebbero essere importanti per accumulare la propria holding ed abbassare il prezzo medio di carico.
Infine, analizzando Binance coin (BNB) non possiamo che notare un eccesso di volatilità dell’asset durante il 2023, sospinta da cause legali e problemi di carattere normativo che riguardano gli enti federali di vari continenti.
L’exchange si sta impegnando affinchè possa ottenere le dovute licenze in tutti i paesi dove opera, anche se l’impresa non è da poco.
Il fallimento di alcune sue azioni in questo campo e l’attacco della SEC hanno portato il valore di Binance coin (BNB) a ridimensionarsi quest’anno.
Attualmente ci troviamo in una fase di lateralizzazione, in attesa che nuovi stimoli possano spingere i prezzi verso un recupero del terreno perso.
Nonostante ci troviamo ancora in un mercato incerto e ci sono pochi volumi di scambio sulle piattaforme di mercato crypto, Binance rimane sempre l’exchange leader del settore e la sua moneta sarà la prima a pompare in caso di ritorno al bull market.
Nessun timore nel lungo periodo dunque per BNB che ritroverà momenti più sereni.
Nel breve periodo per una ripartenza immediata c’è innanzitutto da recuperare la soglia dei 250 dollari, su cui confluisce l’EMA 60 daily, per poi attaccare i 280 dollari e successivamente i 300 dollari.
Lo scenario ribassista potrebbe invece vedere un ritorno della moneta in zona 220- 210 dollari.
Analisi della total market cap del settore crypto
Per poter trovare uno spunto di analisi completo del settore altcoin del mercato crypto e comprendere meglio la price action di Stellar, Cosmos e Binance Coin è indispensabile dare un’occhiata al grafico della “total market cap” del settore.
Togliendo dal grafico i valori rispettivi di Bitcoin ed Ethereum si otterrà una visione più realistica di quanti capitali stanno entrando/uscendo dal comparto alt.
In questo periodo è palese che l’interesse degli investitori è molto basso, con una volatilità davvero sterile e un netflow davvero basso.
A differenza del periodo di bull market dove entravano diverse decine di miliardi di dollari ogni settimana, e dei periodi bear dove ne uscivano altrettanti, in questo momento vediamo pochi movimenti.
La market cap totale (esclusi BTC ed ETH) arriva attualmente a quota 339,9 miliardi di dollari con un grafico che tende leggermente per il ribasso.
Difficile trovare spunti per un’operatività nel breve periodo mentre nel lungo periodo possiamo sfruttare queste opportunità per incrementare le posizioni da hold.
Un recupero dei 400 miliardi e successivamente dei 500 miliardi potrebbe innescare una ripartenza di tutto il mercato riportando in auge la tanto amata “alt-season” che piace ai trader.
Prima di allora, c’è da stare molto attenti.