HomeCriptovaluteL’exchange Coinbase collabora con la SEC per migliorare le pratiche di sicurezza

L’exchange Coinbase collabora con la SEC per migliorare le pratiche di sicurezza

I dirigenti dell’exchange Coinbase hanno dichiarato pubblicamente la loro disponibilità ad assistere la SEC nel risolvere questioni di sicurezza relative ai propri account sui social media. 

Questo impegno è emerso dopo la violazione dell’account X dell’agenzia, attraverso il quale è stato diffuso un messaggio di approvazione anticipato riguardante l’ETF su Bitcoin. 

Vediamo di seguito tutti i dettagli. 

L’exchange Coinbase e la SEC lavorano insieme per garantire maggiore sicurezza dopo l’incidente su X 

Come anticipato, i dirigenti dell’exchange di criptovalute Coinbase si stanno proponendo di assistere la Securities and Exchange Commission (SEC) dopo che l’account X di quest’ultima è stato compromesso nella giornata di ieri. 

Nello specifico, la violazione ha consistito nella diffusione di un falso messaggio di approvazione riguardante l’ETF Bitcoin spot.

Philip Martin, Chief Security Officer di Coinbase, ha sottolineato l’offerta come un impegno serio, affermando quanto segue: 

“In quanto exchange di criptovalute, abbiamo una vasta esperienza nei protocolli di sicurezza sui social media e, come veterano e patriota, sono entusiasta di aiutare il mio paese. Se ci sono suggerimenti necessari, non esitate a contattarci.”

Il Chief Legal Officer di Coinbase, Paul Grewal, inizialmente titubante dopo la pubblicazione del falso post, ha ulteriormente sottolineato l’impegno dell’intero team di Coinbase nell’offrire supporto: 

“Ci impegniamo a fare la nostra parte per assicurare mercati equi, ordinati ed efficienti per tutti gli americani.” 

L’offerta di assistenza da parte di Coinbase è di notevole importanza, considerando che la SEC stessa ha citato in giudizio l’exchange, accusandolo di violazione delle leggi sui titoli e di gestione di un exchange non registrato.

Violazione di sicurezza alla SEC: cosa è successo 

Come già accennato, ieri, l’account ufficiale della SEC ha diffuso l’annuncio che l’approvazione per quotare gli ETF su Bitcoin su tutte le borse valori registrate era stata concessa, accompagnato da un’immagine con una citazione del Presidente Gary Gensler. 

Tuttavia, questo post è stato rapidamente rimosso, seguito da dichiarazioni successive che lo smentivano, affermando che non era autorizzato e che gli ETF spot su Bitcoin non avevano ricevuto l’approvazione al momento della pubblicazione.

La SEC ha annunciato la sua collaborazione con le forze dell’ordine per indagare sulla violazione e su eventuali cattive condotte correlate. Inoltre, ha spiegato che l’incursione è avvenuta quando qualcuno ha preso il controllo di un numero di telefono associato all’account. 

Non solo, la piattaforma di social media ha sottolineato che la SEC non aveva attivato l’autenticazione a due fattori per il suo account al momento del compromesso.

In seguito, i senatori degli Stati Uniti J.D. Vance e Thom Tillis hanno inviato una lettera a Gensler chiedendo spiegazioni sulla violazione della sicurezza, definendola “inaccettabile.” 

La lettera evidenzia preoccupazioni significative riguardo alle procedure interne di sicurezza informatica della Commissione, ritenute incompatibili con la missione di proteggere gli investitori, mantenere mercati equi, ordinati ed efficienti, e facilitare la formazione di capitale.

Precedentemente, la SEC aveva comunicato su X che l’unica fonte di informazioni sulla SEC è la SEC stessa, mentre Gensler aveva già incoraggiato l’uso dell’autenticazione a più fattori come parte del mese di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica.

La possibile approvazione degli ETF Bitcoin: l’impatto su Coinbase 

Come sappiamo, gli analisti e gli osservatori anticipano l’approvazione del primo ETF spot su Bitcoin da parte della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti entro il 10 gennaio.

L’ingresso di titaniche istituzioni come BlackRock e Fidelity nel mercato degli ETF su Bitcoin potrebbe ridefinire i parametri fondamentali di aziende come Coinbase e MicroStrategy. 

Coinbase ha consolidato partnership con colossi del settore, tra cui BlackRock, VanEck e Grayscale, per agire come custode per i loro proposti ETF su Bitcoin.

La competizione tra Grayscale, Fidelity, ARK Invest, Franklin Templeton e altri sarà intensa, poiché ognuno mira a diventare l’ETF con la maggiore liquidità. 

Essere i pionieri sul mercato aperto rappresenta un passo significativo, e le diverse aziende possono distinguersi attirando clienti attraverso la struttura tariffaria o altri dettagli tecnici.

Sebbene BlackRock sia spesso visto come uno dei candidati principali, altri attori come ARK Invest, Bitwise, WisdomTree e Valkyrie vantano esperienza precedente con i futures su Bitcoin e un approccio esperto alle criptovalute.

Coinbase ha scommesso completamente sulla corsa agli ETF spot su Bitcoin, posizionandosi come il custode di fiducia. 

Questa strategia potrebbe non solo incrementare le entrate dell’exchange, ma anche generare una crescente domanda da parte di altri importanti attori dell’industria degli investimenti tradizionali. 

Inoltre, potrebbe consolidare la sua posizione come custode preferito per i Bitcoin detenuti nei fondi ETF.

Con il potenziale di espandere con successo il suo modello di business esistente, che include entrate dai volumi interni e flussi di cassa attraverso vari abbonamenti e servizi, Coinbase emerge come una scelta solida per gli investitori. 

Nel 2023, il valore delle sue azioni è aumentato del 370%, secondo i dati di TradingView.

Alessia Pannone
Alessia Pannone
Laureata in scienze della comunicazione e attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in editoria e scrittura. Scrittrice di articoli in ottica SEO, con cura per l’indicizzazione nei motori di ricerca, in totale o parziale autonomia.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick