HomeCriptovaluteBitcoinProseguono gli afflussi sul mercato degli ETF: il prezzo di Bitcoin punta...

Proseguono gli afflussi sul mercato degli ETF: il prezzo di Bitcoin punta a nuovi massimi

Anche la giornata di ieri si è rivelata positiva in termini di inflow per il mercato degli ETF spot su Bitcoin, che hanno registrato ingressi di capitale per 488 milioni di dollari, facendo proseguire il trend del prezzo di BTC.

Nonostante ciò, sembra che l’interesse retail non sia ancora scoppiato, con i dati di Google Trend che indicano poca attenzione per le ricerche a tema “Bitcoin”.

Ad ogni modo, a livello speculativo la crypto sembra essere proiettata verso la ricerca di nuovi massimi storici, e viene scambiata attualmente nella zona di range high che va dai 70.000 dollari fino ai 73.700 dollari.

Vediamo tutto nei dettagli di seguito.

Ottima giornata sul mercato degli ETF spot Bitcoin: afflussi per circa $500 milioni, il prezzo punta in alto

Gli ETF spot Bitcoin continuano a macinare numeri positivi, soprattutto dopo gli ultimi inflow che hanno portato una ventata di liquidità fresca sul mercato, spingendo il prezzo della moneta crittografica al di sopra dei 70.000 dollari.

Ieri questi  fondi quotati in borsa hanno visto afflussi di capitale per 488 milioni di dollari, mentre martedì gli ingressi ammontano a ben 886 milioni di dollari: da sottolineare come era da metà marzo, quando Bitcoin veniva scambiato ai suoi massimi storici, che non si registravano metriche simili.

Nella giornata di ieri a guidare il mercato è stata Fidelity che ha portato afflussi per 220 milioni di dollari, seguita da BlackRock con 155 milioni di dollari e da Ark Invest con 71 milioni di dollari. Anche il fondo di Grayscale, noto per essere stato il re dei deflussi nei primi mesi di quotazione degli ETF, ieri segnava inflow positivi per circa 15 milioni di dollari.

La scia positiva degli ETF Bitcoin prosegue ormai da 17 giorni consecutivi, con afflussi che complessivamente hanno superato i 3,6 miliardi di dollari, portando l’AUM totale di questi strumenti di investimento a 62,56 miliardi di dollari.

mercato etf prezzo bitcoin
Fonte: https://sosovalue.xyz/assets/etf/us-btc-spot

Gli ottimi dati sul fronte del mercato dei fondi statunitensi, pur avendo sorretto lo spirito bullish nelle speculazioni portando Bitcoin al di sopra dei 71.000 dollari, non hanno portato ad aumento dell’interesse retail per la criptovaluta.

I dati di Google Trends evidenziano infatti come rispetto al 2021, quasi nessun americano sta conducendo ricerche relative a “Bitcoin”, ETF Bitcoin, il suo prezzo, o cripto in generale.

In particolare, analizzando i dati sul motore di ricerca per il periodo che va dal 2 all’8 giugno  notiamo punteggi molto molto bassi, inferiori in tutti casi al punteggio medio-basso di 31.

Addirittura il 5 giugno la query “Bitcoin ETF” aveva un punteggio di 1, mentre altre ricerche come “prezzo Bitcoin” e “crytpo” avevano punteggi leggermente più elevati, rispettivamente di 18 e 13, ma comunque scarsi se paragonati all’interesse registrato nel bull market del 2021.

L’ultima volta che abbiamo osservato sul mercato un interesse retail paragonabile a quel periodo è stato l’11 gennaio, quando sono stati approvati i Bitcoin ETF spot dalla Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti.

Fonte: https://trends.google.it/trends/

Molto probabilmente l’attenzione da parte dei retail tornerà nel momento meno opportuno, ovvero dopo (qualche settimana/mese) che Bitcoin supererà il precedente massimo storico a 73.700 dollari, portando l’interesse del parco buoi proprio mentre altri smart investor stanno facendo take profit.

Solitamente infatti i retail arrivano in ritardo rispetto al timing del mercato, finendo per essere la exit liquidity di whales molto più preparate e skillate, portando a termine il famoso motto: “buy high, sell low”.

A tal proposito, quando il macellaio sotto casa o l’addetto alle casse del supermercato (massimo rispetto per queste professioni) vi parlerà di Bitcoin segnalando la crescita del suo prezzo, provvedete a passare alle vendite. 

Analisi del prezzo di BTC: attacco al range high sopra i 70.000 dollari

Anche con l’interesse retail ai minimi storici, Bitcoin sembra essere in forma smagliante con il suo prezzo che ha recuperato quasi interamente la flessione di marzo e aprile, riportando le quotazioni al di sopra dei 70.000 dollari, nei pressi del range high che divide da nuovi massimi storici.

Ovviamente i dati degli ETF a Wall Street hanno contribuito ad elevare il sentiment positivo tra gli addetti ai lavori, portando nuova liquidità ed alti volumi di trading.

Dal minimo del 1° maggio, BItcoin è cresciuto di circa il 25% in poco più di un mese, riportando immediatamente i prezzi al di sopra dell’EMA 50 daily senza intaccare la struttura macro bullish.

Ora viene scambiato nella parte alta dell’ampio range laterale iniziato con il ritracciamento di marzo, con solo una futura crescita del 4% che lo divide dal raggiungimento di nuovi massimi e alla fase di “price discovery”.

Al momento le probabilità giocano ampiamente a favori dei tori, con gli orsi che potrebbero avere una chance solo se Bitcoin tornasse al di sotto dei 66.500 dollari con una candela violenta, liquidando parte dei traders esposti long.

Nel frattempo anche l’open interest su Bitcoin si avvicina a nuovi massimi, stanziandosi sopra i 20 miliardi di dollari di posizioni aperte: questo segnala una forte attenzione da parte degli speculatori verso l’evoluzione del prezzo della criptovaluta.

Il funding rate positivo, a quota 0,017% evidenzia uno sbilanciamento della richiesta di leva sul lato degli acquirenti piuttosto che dei venditori, alimentando le teorie di un rialzo del mercato crittografico.

Grafico giornaliero del prezzo di Bitcoin (BTC/USD), Coinbase market

Molto interessante riportare quanto osservato da Satoshi Club in merito alla metrica della “global liquidity” che ha appena raggiunto un nuovo massimo storico, facendo da carburante per gli asset risk-on come azioni e Bitcoin.

Se il trend della liquidità mondiale dovesse ripetere lo stesso pattern osservato nel 2021, con le condizioni iniziali che sembrano eguagliarsi, potremmo aspettarci un grande rally nel prezzo di Bitcoin nei prossimi mesi, con target superiori ai 100.000 dollari entro fine anno.

Alessandro Adami
Alessandro Adami
Laureato in "Informazione, Media e Pubblicità", da oltre 4 anni interessato al settore delle criptovalute e delle blockchain. Co-Fondatore di Tokenparty, community attiva nella diffusione di crypto-entuasiasmo. Co-fondatore di Legal Hackers Civitanova marche. Consulente nel settore delle tecnologie dell'informatica. Ethereum Fan Boy e sostenitore degli oracoli di Chainlink, crede fermamente che in futuro gli smart contract saranno centrali all'interno dello sviluppo della società.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick