HomeCriptovaluteBitcoinDFINITY sblocca il potenziale della DeFi e rende Bitcoin interoperabile con Optimism,...

DFINITY sblocca il potenziale della DeFi e rende Bitcoin interoperabile con Optimism, Arbitrum e altre reti crypto EVM

Crypto news e DeFi: ieri, la DFINITY Foundation, organizzazione no-profit svizzera che si occupa dello sviluppo dell’Internet Computer Blockchain, ha annunciato una soluzione che permette forte interoperabilità tra Bitcoin e reti come Arbitrum, Optimism e Base.

Si tratta dell’introduzione di EVM RPC, un chiave API che consente ai contratti intelligenti ICP di leggere e scrivere dati su diverse blockchain.

Questo è il primo passo per sfruttare la nuova programmabilità di Bitcoin all’interno delle applicazioni DeFi attraverso l’intero spettro delle reti EVM.

Vediamo tutto nei dettagli di seguito.

Crypto e DeFi: DFINITY introduce EVM RPC e permette a Bitcoin di comunicare liberamente con Arbitrum, Optimism e Base

Ieri la DFINITY Foundation ha sganciato una bomba a mano annunciando l’integrazione di un API on-chain che apre alla massima interoperabilità tra Bitcoin, Ethereum ed altre reti EVM come Optimism, Arbitrum e Base, senza dover fare più affidamento su bridge crypto o protocolli DeFi pericolosi.

Il nuovo strumento lanciato dal team di Internet Computer è EVM RPC: una chiave API che permette la comunicazione on-chain tra contratti intelligenti e blockchain differenti tra loro.

Parallelamente è stata introdotta la stablecoin ckUSDC, perfettamente interoperabilità con ICP e backed 1:1 a USDC.

In pratica l’EVM RPC  semplifica enormemente lo sviluppo di dApp multicatena, rendendolo semplice e nativo come se fosse costruito in un unico ambiente.

Questa integrazione rappresenta una pietra miliare sia per la DFINITY Foundation, che dopo diversi anni di lavoro e di sviluppo del framework Chain Fusion si avvicina a portare la programmabilità di Bitcoin all’interno della DeFi, sia per l’intero mondo crypto che potrà risolvere i problemi della frammentazione della liquidità.

Gli sviluppatori del gruppo, nel giorno del 3° anniversario di ICP, hanno reso noto che a breve introdurranno anche l’integrazione per Solana, eliminando qualsiasi tipo di intermediario.

La strada per il progresso della DeFi è appena stata segnata: essendo l’EVM RPC un protocollo generico, gli sviluppatori di altri ecosistemi possono semplicemente aggiungere le proprie chiavi API di rete per aumentare l’interoperabilità, e sfruttare risorse di altri ecosistemi al di fuori di Bitcoin, Ethereum, e di altre catene EVM come Optimism ed Arbitrum.

Questa nuova funzionalità può abilitare una miriade di altri casi d’uso innovativi, come portafogli multi-catena basati sul web, lavori cron e chiamate smart contract su Ethereum, capacità multi-catena illimitate tramite edge routing, “token gemelli” basati sulla crittografia a chiave di catena, elaborazione di ordinali e token BRC20 e molti altri.

La nuova stablecoin ckUSDC ad esempio,così come altri asset inter-ecosistema di ICP, come ckBTC e ckETH, ckUSDC rappresenta un “token gemello” USDC multi-catena che sfrutta la crittografia a chiave di catena e i contratti intelligenti ICP che detengono direttamente gli asset originali. Consente di inviare e ricevere token con finalità di 1-2 secondi e commissioni trascurabili, il tutto senza la necessità di bridge o soluzioni off-chain.

Tutto ciò apre le porte a molteplici connessioni e molta più libertà fa parte dei crypto sviluppatori, che potranno integrare altri token ERC20 nei loro progetti utilizzando le funzionalità di interoperabilità avanzate di ICP. 

In merito alla nuova integrazione, Lomesh Dutta, Vicepresidente della crescita di DFINITY ha affermato quanto segue:

“Siamo entusiasti di offrire agli sviluppatori blockchain una flessibilità ancora maggiore per integrare perfettamente il supporto per nuove risorse nei loro progetti.Con l’aggiunta di ckUSDC e delle API di lettura/scrittura, decine di catene diverse possono ora sfruttare i contratti intelligenti ICP per interagire liberamente con altre reti, rendendo l’ecosistema Web3 estremamente più interoperabile e unificato nel suo complesso.”

Tutti pazzi per l’interoperabilità tra Bitcoin e altre blockchain

Il tema dell’interoperabilità multi catena, con la possibilità di portare Bitcoin all’interno di altre reti EVM e non, risulta sempre più centrale all’interno del mondo crypto, con sempre più progetti alle prese con la semplificazione di questo processo.
ì

Fino a pochi anni fa sembrava impensabile aprire alla DeFi di Ethereum e di altre come Optimism e Arbitrum su Bitcoin, non essendoci canali di comunicazione rapidi ed affidabili.
Oggi invece sembra che la sfida venga accolta sempre da più ecosistemi decentralizzati, che cercano di attirare la liquidità che orbita intorno a Bitcoin, copn ovvi vantaggi per tutte le dapp native di quella cerchia.

A settembre dello scorso anno Shapeshift introduceva il concetto innovativo di “multichain snap”, portando BTC, ATOM, DOGE ad essere custodite e scambiate nativamente  direttamente sul wallet non custodial MetaMask, sfruttando alcuni servizi di terze parti.

Anche Wormhole sta lavorando per integrare al meglio la comunicazione tra Bitcoin e reti alternative come Optimism ed Arbitrum, sfruttando un proprio framework di interoperabilità cross-chain. Allo stesso modo anche altri progetti sfruttano uno stack proprietario, come il CCIP di Chainlink o la versione omnichain di LayerZero.

Pochi giorni fa, propria sul tema interoperabilità, sono emerse forti rumors riguardo una presunta prossima integrazione del Wallet Metamsk, che potrebbe aggiungere il supporto a Bitcoin direttamente nel portafoglio, andando a risolvere il problema della discontinuità con il mondo DeFi ed EVM.

Secondo le voci in questione, l’integrazione potrebbe avvenire entro il prossimo mese, e segue sviluppi che MetaMask sta portando avanti anche con il settore CeFi, come per esempio il supporto di Coinbase Onramp per permettere agli utenti del cex di operare direttamente sul wallet tramite Coinbase Pay.

Anche l’ecosistema di Sui, rete orizzontale di tipo L1 ad alta efficienza, sta migliorando la propria componente di interoperabilità con Ethereum e reti L2 come Arbitrum ed Optimism, puntando a future connessioni anche con Bitcoin.

Dopo la partnership annunciata due giorni fa con la piattaforma si soluzioni on-chain Mesh, Sui si sta facilitando l’on-ramp di nuovi utenti da differenti comunità crittografiche, aprendo ad una gestione facile ed efficiente delle proprie finanze crittografiche.

Il mondo DeFi sta evolvendo alla velocità della luce.

Alessandro Adami
Alessandro Adami
Laureato in "Informazione, Media e Pubblicità", da oltre 4 anni interessato al settore delle criptovalute e delle blockchain. Co-Fondatore di Tokenparty, community attiva nella diffusione di crypto-entuasiasmo. Co-fondatore di Legal Hackers Civitanova marche. Consulente nel settore delle tecnologie dell'informatica. Ethereum Fan Boy e sostenitore degli oracoli di Chainlink, crede fermamente che in futuro gli smart contract saranno centrali all'interno dello sviluppo della società.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick